Quale origine hanno i disturbi oculari dell'ipertiroideo?
L'impregnazione di ormone tiroideo potenzia l'azione delle catecolamine sui muscoli palpebrali; questo determina una retrazione della palpebra superiore ed una dilatazione della rima palpebrale (segno di Dalrymple): l'occhio sembra sporgere, ma si tratta di un falso esoftalmo (pseudoesoftalmo); la palpebra superiore lascia scoperto interamente il limbus ed eventualmente un tratto di sclera; la palpebra inferiore ha rapporti normali con il bulbo oculare; l'incapacità di abbassare la palpebra può essere associata alla rotazione in basso del bulbo oculare (segno di van Graefe o dell'asinergismo oculo-palpebrale); questi segni sono generalmente bilaterali e simmetrici e regrediscono con il migliorare dell'ipertiroidismo. Essi, inoltre, possono essere presenti in tutte le forme di ipertireosi (morbo di Basedow, morbo di Plummer, gozzo multinodulare tossico).
Nessun commento:
Posta un commento