venerdì 28 novembre 2008

Gozzo uninodulare e del gozzo plurinodulare iperfunzionante

Quali sono le cause del gozzo uninodulare e del gozzo plurinodulare iperfunzionante?

Il gozzo uninodulare è sostenuto da un adenoma tiroideo; si tratta di agglomerato di cellule tiroidee che si sgancia dal normale meccanismo di controllo a « feedback » ipofiso-tiroideo; queste cellule cioè producono quantità elevate di ormoni tiroidei i quali inibiscono l'ipofisi che abbassa la sua produzione di TSH; ciononostante le cellule adenomatose continuano a produrre T4 e T3 in eccesso, senza ridurre, come dovrebbero se fossero normali, la loro attività funzionale in quanto meno stimolate dal TSH. D'altra parte il calo del TSH plasmatico determina un'ipostimolazione del restante tessuto tiroideo sano, che cessa di funzionare. Una volta asportato lo adenoma, cala il tasso plasmatico di ormoni tiroidei; di riflesso torna ad aumentare il TSH; il tessuto tiroideo sano torna a funzionare come di norma. Il gozzo plurinodulare si può interpretare con una certa approssimazione come il coesistere nella stessa tiroide di più noduli autonomi dal meccanismo di controllo a « feedback » ipofiso-tiroideo.

Nessun commento: