Blog medicina - informazioni di medicina - malattie - problemi di salute, ultime notizie
mercoledì 3 dicembre 2008
EDEMA DEI CARDIOPATICI
EDEMA DEI CARDIOPATICI, imbibizione dei tessuti di sostanza acquosa che straripa dai vasi sanguigni, in quanto si verifica un rallentamento generale di circolo chiamato stasi. La stasi è naturalmente espressione delle cardiopatie che tendono allo scompenso, in particolare delle cardiopatie cosiddette congestizie. L'edema si evidenzia soprattutto nelle parti declivi del corpo, mediante la compressione esercitata da un dito della mano dell'esaminatore. E' più frequente al dorso dei piedi, alle caviglie, ai malleoli, alle tibie. Ma nei casi gravi di scompenso congestizie, l'edema si estende a tutti gli arti inferiori, talvolta al sacro, al dorso, alla schiena e persino agli arti superiori.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento