mercoledì 3 dicembre 2008

EDEMA DELLA GLOTTIDE

EDEMA DELLA GLOTTIDE, termine comunemente usato per edema laringeo, edema che può manifestarsi peraltro in varie zone della laringe: versante linguale dell'epiglottide, eliche ariepiglottiche, soprattutto nella loro faccia endolaringea, regione ipoglottica e regione aritnoidea posteriore; tutte zone dotate di corion mucoso abbondante e scarsamente aderente ai piani sottostanti, per cui la diffusione dell'edema è notevolmente facilitata. L'edema può essere infiammatorio, primitivo o secondario e, quando è secondario, la causa è di natura infettiva o traumatica; l'edema non infiammatorio riconosce invece una causa di natura tossica o angioneurotica.

Nessun commento: